Il programma completo di PordenonePensa

La XV edizione di Pordenonepensa è in corso: dal 4 all’8 giugno al chiostro della Biblioteca civica a Pordenone

IL FESTIVAL DEL CONFRONTO RIPORTA L’ATTUALITÀ IN PRIMO PIANO CON GRANDI OSPITI E IMPORTANTI TEMATICHE

Ad inaugurare la rassegna, domenica 4 giugno, sarà il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

Tra i temi che tratteremo ci saranno i nuovi assetti che si stanno delineando nel mondo con il perdurare della guerra in Ucraina, sia a livello geopolitico che a livello economico, con un occhio attento anche alle ricadute che potremmo avere sulle nostre vite quotidiane nel prossimo futuro. Parleremo di gialli in Vaticano, raccontando gli ultimi sviluppi su un caso notissimo. Di come bambini ed adolescenti possano essere aiutati a superare le traumatiche conseguenze della pandemia.

La bella immagine che ci accompagnerà per tutto l’anno per gli appuntamenti del Festival del Confronto è stata realizzata per noi da Anna Godeassi. E’ per noi un onore e motivo di orgoglio poter lavorare con una artista pordenonese di talento, i cui lavori sono apprezzati in tutto il mondo.

Clicca qui per scaricare il programma della rassegna in PDF ed averlo sempre a portata di mano.

DOMENICA 4 GIUGNO
Gennaro Sangiuliano

Sarà il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a inaugurare la XV edizione di PordenonePensa.

Appuntamento domenica 4 giugno, alle 16.00, il Ministro verrà intervistato da Paolo Corsini, direttore Approfondimento RAI.

A causa delle previsioni avverse la conferenza si terrà nella sala grande di Cinemazero

LUNEDI' 5 GIUGNO
ORE 20:30
Giulio Terzi di Sant'Agata e Gianni Vernetti
Ucraina: tra il G7 di Hiroshima e il Consiglio Atlantico di Vilnius

La posta in gioco nel conflitto in Ucraina non è solo il destino di un popolo ed una nazione, ma il futuro degli assetti politici, economici e strategici mondiali. A parlarcene sono stati Giulio Terzi di Sant’Agata e Gianni Vernetti, intervistati da Gian Micalessin.

Tutti i dettagli e la galleria fotografica qui.

MARTEDI' 6 GIUGNO
ORE 20:30
Gianluigi Nuzzi
Il caso Orlandi e i misteri del Vaticano

Gianluigi Nuzzi in un Capitol gremito di pubblico ha raccontato le anomalie di uno dei cold case più noti d’Italia, tornato di grande attualità proprio a quarant’anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi per l’apertura di nuove indagini in Vaticano ed in Italia.

Tutti i dettagli e la galleria della serata qui.

MERCOLEDI' 7 GIUGNO
ORE 20:30
Maria Rita Parsi
Problemi da affrontare e risolvere per dare un futuro alle nuove generazioni

Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e psicopedagogista, ha ammonito l’attentissimo pubblico sui pericoli che incombono sui ragazzi, il nostro futuro, oggi. Il potente fascino del virtuale è un rischio enorme se i due principali centri educativi, cioè la famiglia e la scuola, non svolgono in maniera adeguata il loro fondamentale compito. Per farlo è necessario imparare innanzi tutto a comunicare in maniera corretta, il primo passo verso il vivere in armonia.

Qui la galleria fotografica della serata.

GIOVEDI' 8 GIUGNO
ORE 20:30
Chicco Testa e Alberto Mingardi
Le grandi sfide economiche di un presente imprevedibile

Giovedì 8 giugno la parte pordenonese della rassegna si chiude con l’economia. Alle 20.30, al Chiostro della Biblioteca Civica di Pordenone. Ad intervistarli ci sarà il giornalista Gianmaria De Francesco. Prima dell’esplosione della pandemia sarebbe stato del tutto inimmaginabile lo scenario economico mondiale, europeo ed italiano che abbiamo in questo momento davanti ai nostri occhi. Il debito pubblico è andato alle stelle, il mercato dell’energia ha avuto dei sobbalzi importantissimi, l’inflazione ha avuto una improvvisa ed inaspettata accelerazione e con essa i tassi d’interesse. Cercheremo di capire meglio cosa sta accadendo e cosa ci possiamo aspettare per i prossimi mesi.

Chicco Testa è un manager, ambientalista italiano già segretario nazionale e presidente di Legambiente e deputato. Ora scrive su vari quotidiani italiani, intervenendo su temi di attualità e di politica energetica. Ha ricoperto la carica di Presidente diSorgenia SpA dal 2015 al 2020 , Assoelettrica dal 2012 al 2016 nonchè Managing Director della Banca d’Affari Rothschild Italia SpA, membro del Cda Allianz e Presidente del Comitato Organizzatore del 20th World Energy Congress – Rome 2007, membro dell’Expert Advisory Committee all’interno dello European Carbon Fund, Presidente Enel, Presidente Acea. Nel 2020 ha pubblicato per Marsilio Elogio della crescita felice. Contro l’integralismo ecologico, nel quale sfata alcuni falsi miti ambientalisti e richiama la necessità di sostenere il progresso scientifico ed economico per diminuire l’inquinamento e garantire la ricchezza.

Alberto Mingardi è Professore Associato in “Storia delle dottrine politiche” all’Università IULM di Milano. È inoltre Presidential Fellow in Political Theory presso la Chapman University e Adjunct Scholar presso il Cato Institute di Washington DC. È Segretario della Mont Pelerin Society. E’ Fellow della Royal Historical Society. È Vice Presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione TIM. Ha svolto e svolge una intensa attività pubblicistica. Da giugno 2020, scrive sul supplemento economico del Corriere della Sera, L’Economia. A livello internazionale, ha scritto su numerosi quotidiani e riviste e in particolare su The Wall Street Journal e politico.eu. È fra i blogger del blog EconLog.

INFORMAZIONI IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Gli ospiti si tratterranno, alla fine dell’incontro, per firmare i libri, che potranno essere acquistati la sera stessa.
L’entrata, come da consuetudine, è libera e senza prenotazione.

Per non perdervi nessuna news sulla rassegna tornate a visitare spesso questa pagina e sarete sempre aggiornati.

Potete seguirci iscrivendovi alla newsletter o sulle nostre pagine social.

L’intelligenza artificiale – Serra, Deangeli, Degl’Innocenti – Azzano Decimo – 10 maggio 2023
La cultura in Italia – Gennaro Sangiuliano e Paolo Corsini – 4 giugno 2023
Menu