La scienza delle indagini – Luciano Garofano – Gorizia – 11 dicembre 2024

Le analisi scientifiche hanno un ruolo determinante tra le tecniche investigative di cui gli inquirenti possono disporre, così come sono spesso decisive per l’esito dei processi.

A raccontarci come questo avvenga l’ex generale dei RIS di Parma Luciano Garofano, intervistato da Stefano Bizzi.

Che si tratti di casi famosi come quelli di Cogne o dell’omicidio di Yara Gambirasio o di delitti che sembravano destinati a non trovare soluzione e che invece vengono risolti a decenni di distanza come accaduto col delitto di Imperia il connubio vincente tra inquirenti capaci e scienziati forensi attenti è importantissimo e porta spesso a risultati brillanti; dove invece non c’è una fruttuosa collaborazione si può andare incontro a clamorosi errori o sentenze che lasciano quanto meno delle perplessità.

Tecniche e tecnologie compiono passi da gigante, e compiere il delitto perfetto in una società in cui tutto viene filmato, registrato, visto, catalogato e in cui ogni singola, minuscola traccia può portare all’identificazione del colpevole la vita sarà sempre più dura per i malfattori. A meno che, come talvolta purtroppo accade, gli errori umani non complichino la faccenda, come ahimè è successo anche nel recente passato.

Dario Bressanini, Paolo Benanti, Sebastiano Maffettone – Pordenone – 10 novembre 2024
Menu