L’ABC dell’educazione finanziaria – 22 e 29 ottobre, 5 novembre – Pordenone

Gli investimenti alternativi

Come ogni anno in un ciclo di lezioni i professori dell’Università di Udine incontrano il pubblico per spiegare i concetti di finanza che possiamo trovare nella nostra vita di tutti i giorni.

Quest’anno andiamo ad esplorare quelli che vengono considerati gli investimenti alternativi. Partiamo da due dei beni rifugio più amati dagli italiani, cioè la casa, il mattone, e il metallo prezioso per eccellenza, l’oro, per aprire un ragionamento sull’investimento immobiliare e sulle commodities, cioè ogni tipo di bene o materia prima, per finire con il collezionismo, che parte come hobby e passione ma che può riservare delle sorprese davvero interessanti e diventare una vera e propria forma di investimento. Andremo a capire come, dietro a questi beni, ci siano regole, logiche e tanta finanza da conoscere per approcciarli in modo consapevole.

L’ingresso è libero e gratuito

Gli incontri si terranno il martedì sera, alle 19, nella sala Degan della Biblioteca Civica di Pordenone

Al termine di ogni incontro i professori sono a disposizione del pubblico per chiarimenti, delucidazioni o approfondimenti sui temi trattati

Martedì 22 ottobre, ore 19

Pordenone, Biblioteca Civica, sala Degan

Prof. Stefano Miani – Il mattone

Seguiamo il prof. Stefano Miani in un viaggio alla scoperta dell’investimento immobiliare. Scopriremo insieme gli strumenti a disposizione per investire e i rischi e le opportunità di questo mercato nel contesto della ottimizzazione di un portafoglio di investimenti. La casa è stata per decenni uno dei beni rifugio per eccellenza per gli italiani: è stato il sogno di ogni italiano nel dopoguerra, la seconda casa al mare o in montagna un bene in cui investire i propri risparmi. Oggi ci sono strumenti finanziari che permettono di investire in questo campo anche senza contrarre mutui e acquistare direttamente immobili, ma è bene conoscere le logiche che determinano fluttuazioni dei prezzi e come inserire questi asset nel proprio portafoglio finanziario

Martedì 29 ottobre, ore 19

Pordenone, Biblioteca Civica di Pordenone, sala Degan

Giulio Velliscig – Le commodities

Per lungo tempo l’oro è stato considerato l’investimento alternativo per eccellenza, e anche oggi da lungo tempo il suo valore continua a salire senza sosta. Si può investire nell’oro, come in tanti altri prodotti e materiali, anche senza acquistarne fisicamente: è il mercato delle commodities. Con Giulio Velliscig scopriremo il complesso mondo delle commodities, dalle hard commodities (es. metalli) alle soft commodities (es. prodotti agricoli) e i modi in cui è possibile investire in questi settori. Esploreremo i trend di mercato e le dinamiche di prezzo con il supporto del terminale Bloomberg, un potentissimo strumento di analisi. Un’occasione per approfondire strategie e analisi su scala globale.

Martedì 5 novembre

Pordenone, Biblioteca Civica di Pordenone, sala Degan

Francesco Raggiotto – Il collezionismo

Il collezionismo: passione o anche qualcosa di più? A volte infatti capita di scoprire che qualcuno degli oggetti che abbiamo raccolto negli anni seguendo le nostre passioni si riveli un autentica gemma preziosa ricercata a peso d’oro dai collezionisti. Scopriamo assieme al prof. Francesco Raggiotto un fenomeno, quello del collezionismo, che oltre ad essere un semplice hobby in realtà può assumere una notevole rilevanza finanziaria, con regole e logiche ben precise che determinano l’andamento dei valori di mercato dei pezzi più preziosi e ricercati.

Pagina in continuo aggiornamento!

Seguiteci per sapere tutto sugli appuntamenti, ti ricordiamo che iscrivendoti ai nostri canali Whatsapp e Telegram sarai sempre aggiornato con velocità e comodità tramite una semplice notifica nel tuo telefono.
Le Botteghe del Sapere 2024 – 12, 19 e 26 ottobre, 9 novembre – Pordenone e Spilimbergo
PordenonePensa Scienza 2024 – 8-9-10 novembre
Menu