
Capire la previdenza
Comprendere i principi che regolano la previdenza e conoscere gli strumenti che abbiamo a disposizione ci permette di effettuare scelte consapevoli per il nostro futuro.
Di tanto in tanto l’età pensionabile torna a tenere banco sui media e in politica, non solo in Italia ma in tutta Europa. E’ solo uno dei molteplici aspetti importanti legati al tema della previdenza, un tema centrale delle nostre vite cui spesso pensiamo quando è troppo tardi: prima iniziamo a prendere coscienza di questo tema, più validi, numerosi ed efficaci saranno gli strumenti a nostra disposizione per garantirci il futuro che vorremmo.
L’ingresso è libero e gratuito
Gli incontri si terranno il martedì sera, alle 19, il primo sarà il 28 ottobre allo SpazioZero e i successivi nella sala Degan della Biblioteca Civica di Pordenone
Al termine di ogni incontro i professori sono a disposizione del pubblico per chiarimenti, delucidazioni o approfondimenti sui temi trattati

Martedì 28 ottobre, ore 19
Pordenone, Spazio Zero, Piazza Maestri del lavoro 3
Prof. Alessio Fornasin – La crisi demografica e il futuro delle nostre pensioni
Il sistema previdenziale di uno stato è fortemente connesso al suo andamento demografico. Capire le dinamiche dell’Italia in questo momento ci consente di avere un’idea più precisa degli andamenti futuri del nostro sistema previdenziale. A spiegarcele il prof. Alessio Fornasin, professore di demografia all’Università di Udine.

Martedì 4 novembre, ore 19
Pordenone, Biblioteca Civica di Pordenone, sala Degan
Prof. Stefano Miani – Come funziona davvero la previdenza italiana?
In un momento in cui l’età pensionabile è un’argomento di dibattito politico sempre attuale è importante capire quali sono le dinamiche e i meccanismi del nostro sistema della previdenza obbligatoria. Con il prof. Stefano Miani andremo a comprendere meglio la situazione attuale in Italia.

Martedì 11 novembre
Pordenone, Biblioteca Civica di Pordenone, sala Degan
Prof. Stefano Miani – Risparmiare per il domani: come funziona la capitalizzazione
Comprendere come funziona un sistema a capitalizzazione ci permette di effettuare scelte consapevoli in previsione del giorno in cui cesseremo di lavorare per goderci la pensione. Avere coscienza di queste dinamiche è tanto più importante quanto più siamo giovani e lontani da quel giorno, perché gli strumenti a disposizione sono più numerosi ed efficaci.

Martedì 19 novembre
Pordenone, Biblioteca Civica di Pordenone, sala Degan
Prof. Massimo Lembo – Integrare la pensione pubblica: il valore della previdenza volontaria
Il prof. Massimo Lembo, docente di diritto dei prodotti bancari e assicurativi, ci guida alla scoperta delle caratteristiche degli strumenti con cui possiamo integrare quanto ci verrà erogato dal sistema della previdenza obbligatoria. Integrando queste conoscenze con quanto spiegato negli incontri precedenti potremo avere maggior consapevolezza delle scelte che abbiamo a disposizione per garantirci il futuro che desideriamo.