PordenonePensa Scienza – Claut 1 agosto 2025

In collaborazione con ASD Polisportiva Claut all’interno dell’iniziativa Vivi Claut Scienza il Circolo Culturale Eureka organizza un appuntamento dedicato a PordenonePensa Scienza.

Venerdì 1 agosto, ore 18.30

Sala Convegni – via Antonio Giordani 17/A

“La Biodiversità italiana”
Con Entropy fot Life – Giacomo Moro Mauretto

Finalmente si dà sempre più importanza alla biodiversità, ne è prova il fatto che recentemente questo concetto è stato inserito nella nostra Costituzione. Eppure troppo spesso si rischia di travisare di cosa si stia parlando realmente. Che cos’è, davvero, la biodiversità? Si può misurare? Quanto è biodiverso il nostro paese rispetto agli altri europei o del mondo? Quali specie sono particolarmente importanti e quali rischiano di scomparire? Questo e molto altro con il biologo e divulgatore scientifico Giacomo Moro Mauretto.

Ingresso libero senza prenotazione.

Venerdì 1 agosto, ore 20.30

Sala Convegni – via Antonio Giordani 17/A

Prendo il solito, grazie! Distorsioni cognitive al ristorante.
Con Greta Durante di Non è la Zebra

Vi è mai capitato di trovarvi di fronte a un menù sterminato e di sentirvi sopraffatti? La psicologia cognitiva lo definisce Paradosso della Scelta: più opzioni abbiamo, maggiore è il rischio di indecisione, insoddisfazione e rimpianto. E non è tutto: mentre cercate di scegliere, il ristoratore vi intrattiene con lo storytelling dei suoi piatti, e un amico vi ricorda che “una volta era tutto meglio”, innescando altre distorsioni del pensiero. Questo talk esplora come, anche in un contesto semplice come una cena al ristorante, le nostre decisioni siano influenzate da bias cognitivi: dal bias di proiezione, che ci porta a ordinare troppo, alla fallacia dei costi sommersi, che ci spinge a finire tutto per “non sprecare”, fino all’avversione al rimpianto, che ci blocca tra la pizza di sempre e quella nuova. Attraverso esempi pratici e giochi interattivi, il pubblico sarà guidato alla scoperta di euristiche e trappole mentali che condizionano le nostre scelte quotidiane.

Ingresso libero senza prenotazione.

Pagina in continuo aggiornamento!
Seguiteci sui canali Whatsapp e Telegram per sapere tutto con una semplice notifica nel tuo telefono.

Giacomo Moro Mauretto – Entropy for life.

E’ un divulgatore scientifico italiano. Dopo essersi laureato in Biologia Evoluzionistica, si è dedicato alla divulgazione scientifica, ideando il progetto Entropy for Life. Su YouTube e sui diversi social racconta la biologia e l’evoluzione attraverso i suoi video. Nel 2023 è uscito il suo primo libro “Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?”. Quest’anno ha pubblicato la sua nuova opera “Italiani veri – Storia evolutiva e genetica del nostro paese “. E’ stato uno dei primi ospiti del filone di PordenonePensa dedicato alla Scienza.

Greta Durante

Giornalista e Project Manager in ambito marketing e comunicazione. Laureata in Lingua, Società e Istituzioni della Cina Contemporanea (Laurea Magistrale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia). Co-fondatrice di “Non è la Zebra”, un progetto di divulgazione di scienze del comportamento e dei processi decisionali che si occupa di raccontare su Instagram e dal vivo come funziona il pensiero umano, quali trappole e bias cognitivi intralciano i nostri ragionamenti e come una maggiore autoconsapevolezza ci permette di pensare “meglio”. In tre anni dalla fondazione Non è la Zebra ha superato i 35.000 follower, ed ha all’attivo numerose partecipazioni a festival scientifici e collaborazioni con enti e Università (tra cui, Forum Nazionale della Biodiversità presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca; Food & Science Festival; Co.Scienza Festival, Fosforo Scienza, Malnisio Science Festival, FestivalScienza Cagliari ecc.).

Francesca Picozzi – Perché sei qui? – 4 aprile 2025 Azzano Decimo
Menu