Quest’edizione di PordenonePensa in Giallo a Gorizia fa parte del palinsesto GO!2025 ed è stata ideata e realizzata dal Circolo Culturale Eureka per Gorizia Capitale europea della Cultura!
Ospiti: Paolo Morganti, Fabio Rossi, Paolo Gulisano, Enrico Solito, Lucio Nocentini, Alessandra Viero e Rosa Teruzzi.
Quattro appuntamenti al Kulturni dom di Gorizia .
Venerdì 28 novembre dalle ore 18:00 due incontri dedicati alla letteratura gialla/noir.
Sabato 29 novembre dalle ore 16:00 due incontri dedicati ai casi di cronaca nera realmente accaduti.
Con Paolo Morganti e Fabio Piuzzi.
Ingresso libero e gratuito senza prenotazione, la conferenza sarà in lingua italiana.
Venerdì 28 novembre, ore 18:00, al Kulturni dom, via Italico Brass a Gorizia (clicca qui per vedere la posizione su Google Maps)
L’epoca d’oro del giallo: Padre Brown, Sherlock Holmes e Hercule Poirot indagano.
Con Paolo Gluisano, Enrico Solito e Lucio Nocentini.
Ingresso libero e gratuito senza prenotazione, la conferenza sarà in lingua italiana.
Venerdì 28 novembre, ore 20.00, al Kulturni dom, via Italico Brass a Gorizia (clicca qui per vedere la posizione su Google Maps)
I casi di cronaca ed i tempi della giustizia.
Con Alessandra Viero.
Ingresso libero e gratuito senza prenotazione, la conferenza sarà in lingua italiana.
Sabato 29 novembre, ore 16.00, al Kulturni dom, via Italico Brass a Gorizia (clicca qui per vedere la posizione su Google Maps)
Il giallo dalla cronaca ai romanzi.
Con Rosa Teruzzi.
Grazie a programmi televisivi, social e podcast dilaga la passione per il true crime e i romanzi gialli sono in testa alle classifiche di vendite. Ma qual è la differenza tra scrittura giornalistica e letteraria? Quanto è lecito trarre spunto da fatti reali per trame di fantasia? Un’esperta ci racconta le tappe del suo passaggio dal giornalismo ai romanzi, naturalmente gialli.
Ingresso libero e gratuito senza prenotazione, la conferenza sarà in lingua italiana.
Venerdì 28 novembre, ore 20.00, al Kulturni dom, via Italico Brass a Gorizia (clicca qui per vedere la posizione su Google Maps)
Paolo Morganti, è uno scrittore poliedrico ed editore italiano, ha vissuto per molti anni a Verona e a Treviso. Oggi vive in Friuli Venezia Giulia. Ha cominciato la sua carriera letteraria come traduttore, per la collana Chestertoniana, delle opere dello scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton, di cui ha tradotto diversi libri. A questi sono seguiti molti romanzi. Il suo primo lavoro, una sorta di divertimento letterario, è stato Angeli e salami (2009), parodia del celebre Angeli e demoni di Dan Brown. La sua serie più conosciuta è quella che vede come protagonisti lo speziale Martino da Madrisio e il pievano pre’ Michele Soravito, che nel Cinquecento indagano tra delitti e misteri. Ai due personaggi sono dedicati anche due spin-off: Le memorie di pre’ Michele, facezie e ricette di un prete goloso(2014) e Il taccuino di Martino da Madrìsio, memorie e ricette di uno speziale (2015). Tre i romanzi gialli paranormali con protagonista il cuoco Paolo Lanfranchi, che risolve misteri paranormali avvenuti in Carnia. Due i romanzi dedicati da Morganti al suo cane, L’imprescindibile Piero – la fuga (2016) e L’introvabile Piero – il rapimento (2017). Tra gli altri romanzi, il giallo che vede come protagonista il poliziotto Adalberto Maria Donati. Nel 2021 è uscito il romanzo surreale Fantasmi in viaggio.
Paolo Gulisano, è uno scrittore italiano di Lecco, considerato uno dei massimo esperti italiani di Tolkien. Nato a Milano nel 1959, vive a Lecco. Laureato in Medicina e Chirurgia, all’attività di medico affianca da anni un impegno culturale di saggista e scrittore. Tolkieniano appassionato, ha dedicato all’autore inglese e al suo mondo fantastico articoli, studi, traduzioni e quattro libri. È inoltre studioso della cultura celtica ed anglosassone, è stato fondatore della Società Chestertoniana italiana, oltre ad aver pubblicato diversi volumi sul autore ha scritto su Hilaire Belloc, sulla storia della Scozia, sulla storia dell’Irlanda, ha contribuito alla diffusione in Italia delle opere di Clive Staples Lewis sul quale ha scritto articoli e libri, e ha curato la biografia dello scrittore vittoriano George MacDonald a suo tempo ispiratore dei maggiori autori fantasy del ‘900. Ha inoltre all’attivo opere su aspetti poco noti della storia del cristianesimo come quella dedicata ai martiri messicani detti Cristeros.
Enrico Solito, medico, da sempre impegnato nel sociale, è stato il primo italiano ad essere ammesso tra i Baker Street Irregulars di New York, è membro di molte associazioni holmesiane nel mondo ed è stato presidente di quella italiana (Uno Studio in Holmes, APS). E’ autore di molti libri di apocrifi Holmesiani in Italia e all’estero, e numerosissimi articoli e libri di studio, anche questi pubblicati in tutto il mondo. Recentemente ha redatto i testi di “Sherlock Holmes, il Musical”, lo spettacolo con Neri Marcorè già alla seconda stagione nei teatri italiani, e fa parte del comitato di giudici dell’ACD Award della Arthur Conan Doyle Society.
Lucio Nocentini, nato a Castiglion Fiorentino (AR) nella notte di Halloween nel 1954. Da ventisette anni è corrispondente da Milano del mensile di musica e collezionismo Raropiù. Ha collaborato per Rai e Mediaset, nella redazione di Paolo Limiti. È del 1999 il suo primo romanzo giallo Il mistero della minestrina vegetale (Mursia). Ha curato per Coniglio Editore la fortunata antologia La minestra sul cortile (2006). Nel 2007 con Alimentare Watson!, ha vinto il primo premio a “I sapori del giallo, gusti tra le righe”. A questo è seguito un altro fortunato romanzo apocrifo, Alimentare Sherlock! (Morganti editore). A quattro mani con Lia Volpatti ha pubblicato Il terrore corre sul Nilo, (2008-2012, Hobby & Work) doveroso omaggio ad Agatha Christie. Delos Digital annovera nella sua Sherlockiana alcuni suoi intriganti apocrifi di Sherlock Holmes. Ha vinto lo Sherlock Magazine Award del 2019 con il racconto Sherlock Holmes entra in scena. Per Wilma De Angelis ha curato il divertissement gastronomico biografico Siamo nati per Soffriggere (Delos Digital 2022) e il suo racconto Sherlock Holmes, Assassinio sul Simplon Orient-Express è stato pubblicato nell’antologia del Giallo Mondadori, Sherlock Holmes, indagini fuori Londra. Nel mese di novembre sono in edicola, sul Giallo Mondadori, SHERLOCK HOLMES, INDAGINI SU PIU’ FRONTI con il racconto SHERLOCK HOLMES ENTRA IN SCENA
Cura insieme a Luigi Pachì il Premio Toscanaingiallo che è alla sua quarta edizione.
Quando non scrive, non dipinge e non fa il giornalista, fa il dentista!
Alessandra Viero, nasce in provincia di Vicenza, laureata in giurisprudenza, tuttavia, in parallelo alla propria attività accademica inizia a dedicarsi a quella giornalistica, collaborando con diverse testate locali da studentessa. Attuale volto di punta di Mediaset, giornalista e conduttrice che ha saputo farsi largo nell’emittente televisiva nazionale. Oltre ad aver lavorato nelle redazioni del Tg 4 e di Studio Aperto, è legata alla conduzione del programma Quarto Grado, uno dei più seguiti di tutto il palinsesto Mediaset, inoltre ha condotto anche altri programmi come Stasera Italia e Pomeriggio Cinque.
Rosa Teruzzi e’ giornalista e scrittrice. Ha lavorato come cronista di nera al quotidiano “la notte” , e’ stata curatore del rotocalco di Canale5 Verissimo che ha anche condotto in sostituzione di Cristina Parodi.
Per quindici anni ha guidato la redazione del programma di crime di Rete4 “Quarto Grado” dove aveva anche un piccolo spazio dedicato ai libri.
A partire dal 2016 ha pubblicato con la casa editrice Sonzogno dieci romanzi gialli della serie “I delitti del casello” con protagonista una fioraia detective. I libri sono stati ristampati nell’universale economica Feltrinelli e sono tradotti in tedesco e pubblicati dall’editore Thiele.










